Protezione speciale: riconosciuta in virtù della tutela dei diritti fondamentali dei figli minori

Foto di Claudio Colotti, manifestazione 10 novembre 2018 #indivisibili
Picture of Francesco Zofrea
Francesco Zofrea

Founder e Avvocato Senior

Protezione speciale: riconosciuta in virtù della tutela dei diritti fondamentali dei figli minori

Foto di Claudio Colotti, manifestazione 10 novembre 2018 #indivisibili
Foto di Claudio Colotti, manifestazione 10 novembre 2018 #indivisibili

La cittadina albanese promuove davanti al Tribunale ordinario di Roma, Sezione diritti della persona e Immigrazione civile, la sua opposizione al decreto di rigetto del Questore della provincia di Viterbo, inerente al diritto di ottenere il rilascio di un permesso di soggiorno per protezione speciale. ex art 19 d.lgs.286/98 e 32.3 d.lgs.25/08.

Dopo un periodo di soggiorno di due anni in Italia e a seguito di vicissitudini familiari, la ricorrente con il marito e la figlia nata a Viterbo, rientra nel proprio paese di origine per assistere i familiari malati.

Rientra di nuovo in Italia e presenta istanza per il rilascio del permesso di soggiorno per protezione speciale. Una scelta indotta da circostanze personali e famigliari, trovandosi loro in condizioni di vita particolarmente difficili.

Il collegio, nelle ragioni date all’accoglimento del ricorso gettando così il decreto del Questore, fa esplicita menzione alla vita privata e ai rapporti familiari del ricorrente prendendo atto che il nucleo familiare si era ormai stabilito e radicato in Italia.

Il Collegio pone a fondamento della sua decisione, un chiaro e netto collegamento tra le condizioni di vita in Albania (che sono particolarmente difficili, in linea con quanto illustrato da numerosi rapporti di organizzazioni non governative), e l’impatto che esse avrebbero avuto per il nucleo familiare, qualora la ricorrente fosse spedita al suo paese di origine.

Attraverso una tale decisione, il Collegio si conforma altresì, ai dettami della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, mettendo in evidenza che : “Tra le ipotesi di inespellibilità utili ai fini del riconoscimento della protezione speciale, rientra il caso in cui l’allontanamento del cittadino straniero dal territorio nazionale possa dare luogo ad una violazione del suo diritto al rispetto della vita privata e familiare, nonché alla violazione di obblighi costituzionali o internazionali”.

In riferimento agli obblighi internazionali, si ribadisce che oltre all’art. 8 della CEDU, un rimpatrio, visto l’età dei figli e la loro integrazione nell’indole sociale italiano, costituirebbe un grave pregiudizio e una violazione dei principi sanciti dalla Convenzione di New York del 1989 rispetto ai diritti della prole, e altresì, comporterebbe una disgregazione del nucleo famigliare stabilmente convivente sul territorio italiano nonché un grave pregiudizio per la prole.

Con siffatto orientamento ed esplicito richiamo ai principi suindicati, il Collegio obbliga l’Autorità decidente a dover tener conto dell’interesse superiore dei figli minori nell’esercizio di valutazione dell’espulsione di un genitore e, in particolare, delle difficoltà legate al ritorno nel Paese di origine del genitore stesso.

Seguici su social:

Ti potrebbe interessare

Sopravvenuta ineseguibilità del provvedimento di espulsione

Il ricorrente presenta ricorso dinanzi al Giudice di Pace di Pisa proponendo opposizione avverso il provvedimento di espulsione. L’illegittimità di quest’ultimo viene eccepito sulla base del Testo unico sull’immigrazione; dei principi costituzionali del diritto alla salute, di solidarietà, assistenza sociale; delle normative europee contenute nelle Direttive e nella Carta dei Diritti Fondamentali.

Violenza
Caso studio: immigrazione

Un cliente di nazionalità cinese, nel corso di una procedura avente ad oggetto il rinnovo di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato, si vedeva rigettare la sua istanza mediante un provvedimento di diniego, emesso dal Questore di Roma.

I post più popolari

Facebook
Twitter
LinkedIn
it_ITItalian